Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

Programmazione

Italia
IT
Palermo
PA
Catania
CT
Palermo
PA
Nicù e La Bella e la bestia
Nicù e La Bella e la bestia
Nicu e la Bella e la Bestia racconta la storia di un principe superbo ed egoista che, per punizione, viene trasformato in una bestia da una fata — proprio come nella celebre fiaba de La Bella e la Bestia. Lo spettacolo si ispira alla versione Disney, ma Nicu, come sempre, rielabora la fiaba a suo modo, riscrivendola con uno sguardo moderno e attuale. Pur mantenendo la morale originale, Nicu aggiunge la propria visione, più vicina alla sensibilità di oggi, per coinvolgere ancora di più bambine, bambini e giovani spettatori, invitandoli a riflettere sull’importanza dell’amore, della gentilezza e della capacità di guardare oltre le apparenze. La narrazione segue l’incantesimo lanciato dalla fata, che potrà spezzarsi solo quando una fanciulla saprà innamorarsi sinceramente del principe. Il destino intreccia così le vite di Belle e della Bestia, in un racconto corale popolato da tanti personaggi: il padre di Belle, il vanitoso Gaston, e molti altri che animano questa fiaba senza tempo. Sarà proprio Belle, con la sua bontà e il suo coraggio, a far rinascere il principe e a ricordarci che solo l’amore vero può trasformare ogni cosa. Cast e Crediti Titolo: Nicu e la Bella e la Bestia Testo e regia: Elisa Parrinello Costumi: Elisa Parrinello Videomapping: Peppe Scozzola Coreografie Piero Tutone Con: Adele Balsamo, Francesco Stabile, Piero Tutone, Carlo Di Vita, Marco Li Vigni, Elisa Parrinello
06/12/2025 ─ 07/12/2025 | 2 Eventi
da 13.50 €
Mostra 2 Eventi
Rumore Bianco, Sentire una fiaba.
Rumore Bianco, Sentire una fiaba.
Di Marco Savatteri Uno spettacolo originale dedicato alla Percezione. Rumore bianco, attraverso una mini storia emozionante, mette in scena il mondo percepito dal punto di vista di chi non sente i suoni della nostra quotidianità. Un mondo che non è fatto di parole, ma di magnifici segni. Una danza continua del corpo e delle immagini, con due attori dalle “mani bianche”, che vivono prestando attenzione allo sguardo e rompono la “bolla del non suono” riuscendo a comunicare tutto e a tutti. Basterà solo sapere… ascoltare. Rumore bianco ci insegna a combattere i muri che ci separano dagli altri e lo fa incoraggiandoci a non avere limiti per esprimere se stessi e i propri sentimenti, anche se inizialmente ci si sente non compresi o non inclusi. Rumore bianco esplora il mondo dei sordi per inventare un mondo colorato in cui la musica, partendo dal silenzio, diventa totale, personale e universale, come un rumore bianco che permette di rilassarsi e sognare qualsiasi cosa. Attraverso uno studio tratto dal “Coro delle mani bianche”, questo spettacolo porterà tutta la poesia del teatro vista dal punto di vista di chi non sente, permettendo a tutti di sentire ma in un modo diverso e speciale. Ogni poltrona del teatro avrà un palloncino che il pubblico dei bambini dovrà stringere tra le mani per sentire i suoni bassi che saranno emessi in questo spettacolo muto e tuttavia pieno di assordante bellezza. Rumore bianco è dedicato a tutti i bambini sordi ma sarà visto e fruito da tutti, per una platea inclusiva che unirà udenti e non udenti nella percezione di un’emozione bianca, da colorare insieme.
11/12/2025 ─ 12/12/2025 | 2 Eventi
da 9.50 €
Mostra 2 Eventi
Via Malfatti 26
Via Malfatti 26
Mario e Claudio sono due studenti fuori sede intrappolati in un presente che scorre inesorabile e l'incertezza del futuro. Tra loro, al centro, una Scacchiera. L'apparente monotonia della loro convivenza subisce una scossa con l'arrivo di Eva. Come una mossa inaspettata, la sua presenza stravolge gli equilibri, riducendo Mario e Claudio a due Re sotto lo scacco di una sola Regina. “Via Malfatti 26" ha già debuttato in una versione ridotta di 30 minuti come testo vincitore alla Finale del Premio Aldo Amoroso 2025, indetto dal Teatro Instabile di Genova. “A convincere all’unanimità la giuria presieduta dall’attore genovese Mauro Pirovano, è stata la rappresentazione diretta da Ruvolo, diplomato come gli altri due attori in scena alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, punto di riferimento del mondo teatrale italiano”. [Rosaria Corona, Il Secolo XIX, 03 Febbraio 2025]. La travolgente reazione del pubblico presente alla finale del premio ha acceso il desiderio di esplorare ulteriormente le potenzialità di questa storia portandola ad una versione estesa della durata di 90 minuti, mantenendo intatta la struttura essenziale del testo originale. In linea con lo spirito del teatro Off Broadway, "Via Malfatti 26" presenta una scenografia volutamente scarna: un tavolo, due sedie, una scacchiera e una radio. Questa scelta pone l'accento sulla forza della narrazione, sui personaggi, utilizzando il gioco degli Scacchi non come tema centrale bensì come catalizzatore silente ma potente dei conflitti.
13/12/2025 ─ 14/12/2025 | 2 Eventi
da 11.50 €
Mostra 2 Eventi
Momo - Match
Momo - Match
“Quando il tempo ha cominciato a perdere il suo profumo e le ore sono diventate oggetti da contare invece che da vivere, il mondo si è trasformato in una corsa continua. Le persone hanno smesso di guardarsi negli occhi, i bambini non sanno più giocare, gli adulti non ricordano cosa vuol dire aspettare, sognare, amare. In una qualsiasi città, viveva una bambina riccia e ribelle, Momo era il suo nome, Non aveva niente, neanche un parente e non si sapeva da dove venisse eppure presto la gente si affezionò a lei, per il suo modo di fare: Momo era proprio speciale, perché sapeva ascoltare. E sapeva farlo talmente bene da far tornare alla memoria cose dimenticate, da guarire silenzi troppo lunghi, da fermare — per un momento — anche il tempo. Ma non era sola. C’era Cassiopea, la tartaruga che vedeva un po’ avanti nel tempo. E poi, molto più lontano, c’era qualcuno che custodiva il mistero delle ore: Maestro Hora, il guardiano del tempo vero. Un giorno, forse in sogno, forse nei pensieri profondi che solo i bambini sanno fare, Momo iniziò a viaggiare. Non a piedi, ma con il cuore. Attraversò mondi strani, che sembravano piccoli pianeti sospesi nel vuoto, abitati da personaggi curiosi e malinconici. Tutti diversi, eppure tutti simili: mondi dove il tempo era stato dimenticato, nascosto, rubato. Alla fine del suo viaggio, Momo tornò in città. Ma la trovò ingrigita e triste, la gente non aveva più il tempo neanche di parlarsi, andavano tutti di fretta e pensavano soltanto a lavorare. Degli strani Uomini Grigi erano ovunque, invisibili ma presenti. Rubavano il tempo alla gente promettendo efficienza e successo, e in cambio lasciavano solo ansia, solitudine, superficialità e tristezza. Con Cassiopea al suo fianco, Momo si incamminò verso la Casa di Nessun Luogo, dove Maestro Hora le mostrò il segreto: il tempo non ci appartiene, ma si dona. È come l’amore, come l’amicizia, come l’attesa. Invisibile agli occhi, ma indispensabile per vivere davvero a pieno. Entrata in possesso di questo segreto prezioso, la piccola Momo riuscì a scovare la “banca” dove i Signori Grigi avevano accumulato tutto il tempo rubato agli uomini…” Ma come finisce la storia? Riuscirà a sconfiggere i Signori Grigi e a restituire tutto il tempo rubato? Lo scoprirete molto presto…Sipario!”
15/12/2025 ─ 16/12/2025 | 2 Eventi
da 6.50 €
Mostra 2 Eventi
Canto Ninnarò - Il Presepe raccontato da Pietrino e Nenè
Canto Ninnarò - Il Presepe raccontato da Pietrino e Nenè
Testo di: Vito Parrinello e Rosa Mistretta
Ispirato da ricerche sul campo degli antropologi Antonino Buttitta ed Elsa Guggino 🌟 Lo spettacolo "Canto Ninnarò – Il Presepe Raccontato" è molto più di una semplice rappresentazione: è un rito teatrale che intreccia tradizione popolare, spiritualità e poesia. Scritto da Vito Parrinello e Rosa Mistretta dopo approfonditi studi e ricerche etnografiche, lo spettacolo racconta — attraverso parole, musiche e canti — la storia della nascita di Gesù, ripercorrendo i nove giorni della Novena, ognuno scandito dall’accensione di una candela. 💫 Momento centrale è la suggestiva rievocazione del viaggio di Maria e Giuseppe da Nazareth a Betlemme, raccontata con la delicatezza e la magia del teatro delle ombre, fino al miracolo della nascita e all’arrivo dei Re Magi alla stalla. A concludere lo spettacolo, dopo i festeggiamenti, una dolce ninna nanna della tradizione popolare, intonata per celebrare la vita che nasce. 🎭 A guidarci in questo racconto saranno Pietrino e Nenè, amatissimi dai bambini e veri e propri “pazzi” de La CentUno, nati dalla fantasia di Elisa Parrinello, accompagnati dal coro degli allievi della scuola DitirammuLab. Un'esperienza teatrale intensa e coinvolgente, pensata per emozionare grandi e piccini, nel segno della memoria, della cultura e della condivisione
22/12/2025 | 1 Evento
da 9.50 €
Mostra 1 Eventi
LA VERA STORIA DELLA BEFANA
LA VERA STORIA DELLA BEFANA
La storia della Befana affonda le sue radici nella notte dei tempi, tra antiche tradizioni magiche e riti precristiani. La Vecchina simboleggiava l’anno appena trascorso: un anno vecchio, proprio come lei, che portava con sé doni carichi di significato e di buoni auspici per quello nuovo. Ma questa volta… qualcosa è cambiato. La nostra Befana è stanca di fare sempre la Befana! Così, con un pizzico di malinconia, annuncia a Pierino e Carletto che quella sarebbe stata la sua ultima Epifania. I due narratori, sconvolti, si mettono alla ricerca di una sostituta. Ma tra impostori, robot e Befane cibernetiche, la missione fallisce: nessuno è all’altezza. E allora? Col cuore colmo d’affetto, la vera Befana ritorna. Si riconcilia con i due narratori… e persino con il futuro dispettoso, a patto che bambini e bambine imparino ad accontentarsi un po’ di più, a custodire la magia delle piccole cose. Il messaggio finale della Befana: “E adesso che siam finalmente insieme, il passato e il presente si uniranno tra la gente! E ricordate, bambine e bambini, di fare i bravi piccolini, che qui un anno passa in fretta… custodite bene la vostra calzetta! E quando avrete nostalgia, pensate a me e alla dolce Epifania. Non lasciatevi tentare dalle sciocchezze… e pensate sempre alle vostre grandi ricchezze!” Uno spettacolo dolce, ironico e pieno di magia, per riscoprire insieme la bellezza della tradizione più amata di gennaio.
23/12/2025 | 1 Evento
da 9.50 €
Mostra 1 Eventi
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.