A’ Cirimonia
A’ Cirimonia
Info

With: Rosario Palazzolo, Antongiulio Pandolfo

6 events
From
20-10-2023
To
29-10-2023
Starting from 13.50 €
Riportare in scena dopo più di dieci anni ’A Cirimonia è un rischio e un atto d’amore. Specie dopo che due grandi maestri come Enzo Vetrano e Stefano Randisi gli hanno dato la vita che gli hanno dato, ma del resto io amo parecchio la possibilità di fallire, e per poi magari rimandare a una prossima volta.
E ’U masculu e ’A fimmina, i due personaggi de ’A Cirimonia, sono proprio così: due entità atterrite e allo stesso tempo indomite, che provano a costruire il limite più spaventoso di tutti, quello che delimita ciò che è vero da ciò che non lo è. E la verità è un obiettivo impossibile, mi pare, nella vita di ciascuno, ma lo stesso loro intendono conquistarlo, annotando presupposti fasulli e certezze che credono acquisite, senza rendersi conto di aver congegnato soltanto avamposti fragilissimi: degli alter ego mediocri e finti tonti, a cui far vivere le simpatiche peripezie col patto che dimentichino la disperazione.
O perlomeno la omettano, corrompendo il ricordo.
E io davvero credo che la memoria sia solo una banale autodeterminazione, qualcosa di indotto e perciò di profondamente incerto, traballante, e traballano proprio le fondamenta sulle quali intendiamo erigere le nostre verità, quel processo che per il solo fatto di concepire una cronologia, innesca il movimento dell’immaginazione. E allora occorrerebbe fare ciò fa la scienza quando smette di fare la scienza e fa ciò che dovrebbe fare qualsiasi scienza, ovvero propendere per l’esplorazione, rinnegare la prova empirica e dare voce alle deduzioni, scommettere, investire su una qualsiasi possibilità e poi erigerla sul trono della verità, con la consapevolezza che si è compiuta una scelta, una scelta in mezzo a molte, e semmai giudicare il perché di quella scelta, e non la scelta in sé.
Pertanto, i due personaggi in scena, se ne stanno in un luogo che ha smesso di rivelarsi, a celebrare una cerimonia sghemba, che si annuncia inutile, una cerimonia che li obbliga a un dialogo che solo apparentemente è privo di senso, un dialogo disteso su di una lingua ruvida, deforme, asintattica e svirgolante, un dialogo straripante di silenzi pieni di paura, che man mano si trasforma, e diviene urlo, esigendo un ritmo da tragedia e una musicalità surreale.
Fino al fallimento finale. Ché quello pretendono, i due, il fallimento, perché è la loro scelta, il solo modo che hanno per finire qualsiasi cosa pensano d’aver cominciato (Rosario Palazzolo).

With: Rosario Palazzolo, Antongiulio Pandolfo

6 events
From
20-10-2023
To
29-10-2023
Starting from 13.50 €
Riportare in scena dopo più di dieci anni ’A Cirimonia è un rischio e un atto d’amore. Specie dopo che due grandi maestri come Enzo Vetrano e Stefano Randisi gli hanno dato la vita che gli hanno dato, ma del resto io amo parecchio la possibilità di fallire, e per poi magari rimandare a una prossima volta.
E ’U masculu e ’A fimmina, i due personaggi de ’A Cirimonia, sono proprio così: due entità atterrite e allo stesso tempo indomite, che provano a costruire il limite più spaventoso di tutti, quello che delimita ciò che è vero da ciò che non lo è. E la verità è un obiettivo impossibile, mi pare, nella vita di ciascuno, ma lo stesso loro intendono conquistarlo, annotando presupposti fasulli e certezze che credono acquisite, senza rendersi conto di aver congegnato soltanto avamposti fragilissimi: degli alter ego mediocri e finti tonti, a cui far vivere le simpatiche peripezie col patto che dimentichino la disperazione.
O perlomeno la omettano, corrompendo il ricordo.
E io davvero credo che la memoria sia solo una banale autodeterminazione, qualcosa di indotto e perciò di profondamente incerto, traballante, e traballano proprio le fondamenta sulle quali intendiamo erigere le nostre verità, quel processo che per il solo fatto di concepire una cronologia, innesca il movimento dell’immaginazione. E allora occorrerebbe fare ciò fa la scienza quando smette di fare la scienza e fa ciò che dovrebbe fare qualsiasi scienza, ovvero propendere per l’esplorazione, rinnegare la prova empirica e dare voce alle deduzioni, scommettere, investire su una qualsiasi possibilità e poi erigerla sul trono della verità, con la consapevolezza che si è compiuta una scelta, una scelta in mezzo a molte, e semmai giudicare il perché di quella scelta, e non la scelta in sé.
Pertanto, i due personaggi in scena, se ne stanno in un luogo che ha smesso di rivelarsi, a celebrare una cerimonia sghemba, che si annuncia inutile, una cerimonia che li obbliga a un dialogo che solo apparentemente è privo di senso, un dialogo disteso su di una lingua ruvida, deforme, asintattica e svirgolante, un dialogo straripante di silenzi pieni di paura, che man mano si trasforma, e diviene urlo, esigendo un ritmo da tragedia e una musicalità surreale.
Fino al fallimento finale. Ché quello pretendono, i due, il fallimento, perché è la loro scelta, il solo modo che hanno per finire qualsiasi cosa pensano d’aver cominciato (Rosario Palazzolo).
+
All
Dates
20
October
Friday
21
October
Saturday
22
October
Sunday
27
October
Friday
28
October
Saturday
29
October
Sunday
+
All
Dates
  • 20
    October
    Friday
  • 21
    October
    Saturday
  • 22
    October
    Sunday
  • 27
    October
    Friday
  • 28
    October
    Saturday
  • 29
    October
    Sunday
Friday
20/10/2023
21:30
Le Botteghe Cantieri Culturali Della Zisa,
Via Paolo Gili, 4, 90138 Palermo, PA
Le Botteghe Cantieri Culturali Della Zisa,
Via Paolo Gili, 4, 90138 Palermo, PA
da 13.50 €
Buy Now
Saturday
21/10/2023
21:30
Le Botteghe Cantieri Culturali Della Zisa,
Via Paolo Gili, 4, 90138 Palermo, PA
Le Botteghe Cantieri Culturali Della Zisa,
Via Paolo Gili, 4, 90138 Palermo, PA
da 13.50 €
Buy Now
Sunday
22/10/2023
18:30
Le Botteghe Cantieri Culturali Della Zisa,
Via Paolo Gili, 4, 90138 Palermo, PA
Le Botteghe Cantieri Culturali Della Zisa,
Via Paolo Gili, 4, 90138 Palermo, PA
da 13.50 €
Buy Now
Friday
27/10/2023
21:30
Le Botteghe Cantieri Culturali Della Zisa,
Via Paolo Gili, 4, 90138 Palermo, PA
Le Botteghe Cantieri Culturali Della Zisa,
Via Paolo Gili, 4, 90138 Palermo, PA
da 13.50 €
Buy Now
Saturday
28/10/2023
21:30
Le Botteghe Cantieri Culturali Della Zisa,
Via Paolo Gili, 4, 90138 Palermo, PA
Le Botteghe Cantieri Culturali Della Zisa,
Via Paolo Gili, 4, 90138 Palermo, PA
da 13.50 €
Buy Now
Sunday
29/10/2023
18:30
Le Botteghe Cantieri Culturali Della Zisa,
Via Paolo Gili, 4, 90138 Palermo, PA
Le Botteghe Cantieri Culturali Della Zisa,
Via Paolo Gili, 4, 90138 Palermo, PA
da 13.50 €
Buy Now
Back to Map
Seats
Select a schedule
Reset
Reset
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.