Non ci sono spettacoli legati a questo evento.

Pietrino e Nenè e lo schiaccianoci
Pietrino e Nenè e lo schiaccianoci
Info

With: Carlo Di Vita, Noa Flandina, Piero Tutone, Yara Baruffato

Pietrino e Nenè sonodue stralunati personaggi nati dalla fantasia di Elisa Parrinello eprotagonisti del celebre spettacolo ambientato a Palermo “LaCentoUno. Fermata a richiesta”. Dopo il successo di quellaperformance, negli anni, attorno ai due personaggi sono state cucitestorie e avventure che sono diventate un appuntamento imperdibile peri bambini. In Pietrino e Nenè e lo Schiaccianoci, in prima assoluta,i due protagonisti si trovano immersi in un’atmosfera quasi fatatae resa incantevole dalle note di Čajkovskij. È la vigilia di Natalee i due protagonisti sono intenti a organizzare una festa dove tuttigli amici di villa Arcobaleno si riuniranno intorno ad uno splendidoalbero. La scena gioiosa e serena, viene interrotta improvvisamentedall’arrivo di un ignoto ed equivoco personaggio che portaalcuni doni stravaganti, tra cui delle straordinarie bambolemeccaniche che danzano, portando vivacità e leggerezza, e unmisterioso schiaccianoci a forma di soldatino che affascinamoltissimo Nenè, prima che il dispettoso Pietrino lo danneggi e loaccatasti distrattamente e con noncuranza insieme agli altrigiocattoli. Alla mezzanotte la stanza comincia a popolarsi di stranitopolini che ben presto assumono un aspetto minaccioso e combattivo;è allora che i soldatini, uscendo dalle loro scatole, lifronteggiano coraggiosamente dando vita ad una feroce battaglia. Lospettacolo, liberamente ispirato al celebre balletto de LoSchiaccianoci su testo di E.T.A. Hoffman, poi rielaborato daAlexander Dumas, pur con il registro ilare di Pietrino e Nenè e deipersonaggi folli di Villa Arcobaleno, fedelmente al racconto, portasulla scena simboli e metafore dell’amore, della bellezza e deisogni ricordando a ciascuno di noi che il nostro bambino interiore vapreservato con cura e, di tanto in tanto, lasciato libero diesprimersi e di trascinarci in incredibili avventure.

With: Carlo Di Vita, Noa Flandina, Piero Tutone, Yara Baruffato

Pietrino e Nenè sonodue stralunati personaggi nati dalla fantasia di Elisa Parrinello eprotagonisti del celebre spettacolo ambientato a Palermo “LaCentoUno. Fermata a richiesta”. Dopo il successo di quellaperformance, negli anni, attorno ai due personaggi sono state cucitestorie e avventure che sono diventate un appuntamento imperdibile peri bambini. In Pietrino e Nenè e lo Schiaccianoci, in prima assoluta,i due protagonisti si trovano immersi in un’atmosfera quasi fatatae resa incantevole dalle note di Čajkovskij. È la vigilia di Natalee i due protagonisti sono intenti a organizzare una festa dove tuttigli amici di villa Arcobaleno si riuniranno intorno ad uno splendidoalbero. La scena gioiosa e serena, viene interrotta improvvisamentedall’arrivo di un ignoto ed equivoco personaggio che portaalcuni doni stravaganti, tra cui delle straordinarie bambolemeccaniche che danzano, portando vivacità e leggerezza, e unmisterioso schiaccianoci a forma di soldatino che affascinamoltissimo Nenè, prima che il dispettoso Pietrino lo danneggi e loaccatasti distrattamente e con noncuranza insieme agli altrigiocattoli. Alla mezzanotte la stanza comincia a popolarsi di stranitopolini che ben presto assumono un aspetto minaccioso e combattivo;è allora che i soldatini, uscendo dalle loro scatole, lifronteggiano coraggiosamente dando vita ad una feroce battaglia. Lospettacolo, liberamente ispirato al celebre balletto de LoSchiaccianoci su testo di E.T.A. Hoffman, poi rielaborato daAlexander Dumas, pur con il registro ilare di Pietrino e Nenè e deipersonaggi folli di Villa Arcobaleno, fedelmente al racconto, portasulla scena simboli e metafore dell’amore, della bellezza e deisogni ricordando a ciascuno di noi che il nostro bambino interiore vapreservato con cura e, di tanto in tanto, lasciato libero diesprimersi e di trascinarci in incredibili avventure.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.