Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

LA VERA STORIA DELLA BEFANA
La storia della Befana affonda le sue radici nella notte dei tempi, tra antiche tradizioni magiche e riti precristiani. La Vecchina simboleggiava l’anno appena trascorso: un anno vecchio, proprio come lei, che portava con sé doni carichi di significato e di buoni auspici per quello nuovo. Ma questa volta… qualcosa è cambiato. La nostra Befana è stanca di fare sempre la Befana! Così, con un pizzico di malinconia, annuncia a Pierino e Carletto che quella sarebbe stata la sua ultima Epifania. I due narratori, sconvolti, si mettono alla ricerca di una sostituta. Ma tra impostori, robot e Befane cibernetiche, la missione fallisce: nessuno è all’altezza. E allora? Col cuore colmo d’affetto, la vera Befana ritorna. Si riconcilia con i due narratori… e persino con il futuro dispettoso, a patto che bambini e bambine imparino ad accontentarsi un po’ di più, a custodire la magia delle piccole cose. Il messaggio finale della Befana: “E adesso che siam finalmente insieme, il passato e il presente si uniranno tra la gente! E ricordate, bambine e bambini, di fare i bravi piccolini, che qui un anno passa in fretta… custodite bene la vostra calzetta! E quando avrete nostalgia, pensate a me e alla dolce Epifania. Non lasciatevi tentare dalle sciocchezze… e pensate sempre alle vostre grandi ricchezze!” Uno spettacolo dolce, ironico e pieno di magia, per riscoprire insieme la bellezza della tradizione più amata di gennaio.
23/12/2025 | 1 Evento
A partire da 9.50 €
Acquista
LA VERA STORIA DELLA BEFANA
LA VERA STORIA DELLA BEFANA
La storia della Befana affonda le sue radici nella notte dei tempi, tra antiche tradizioni magiche e riti precristiani. La Vecchina simboleggiava l’anno appena trascorso: un anno vecchio, proprio come lei, che portava con sé doni carichi di significato e di buoni auspici per quello nuovo. Ma questa volta… qualcosa è cambiato. La nostra Befana è stanca di fare sempre la Befana! Così, con un pizzico di malinconia, annuncia a Pierino e Carletto che quella sarebbe stata la sua ultima Epifania. I due narratori, sconvolti, si mettono alla ricerca di una sostituta. Ma tra impostori, robot e Befane cibernetiche, la missione fallisce: nessuno è all’altezza. E allora? Col cuore colmo d’affetto, la vera Befana ritorna. Si riconcilia con i due narratori… e persino con il futuro dispettoso, a patto che bambini e bambine imparino ad accontentarsi un po’ di più, a custodire la magia delle piccole cose. Il messaggio finale della Befana: “E adesso che siam finalmente insieme, il passato e il presente si uniranno tra la gente! E ricordate, bambine e bambini, di fare i bravi piccolini, che qui un anno passa in fretta… custodite bene la vostra calzetta! E quando avrete nostalgia, pensate a me e alla dolce Epifania. Non lasciatevi tentare dalle sciocchezze… e pensate sempre alle vostre grandi ricchezze!” Uno spettacolo dolce, ironico e pieno di magia, per riscoprire insieme la bellezza della tradizione più amata di gennaio.
23/12/2025 | 1 Evento
A partire da 9.50 €
Acquista
Con: • Piero Tutone, • Carlo Di Vita, • Noa Flandina, • Giulia Fragiglio, • Mattia Lanfranca, • Gli Allievi Del Ditirammu Lab
La storia della Befana affonda le sue radici nella notte dei tempi, tra antiche tradizioni magiche e riti precristiani. La Vecchina simboleggiava l’anno appena trascorso: un anno vecchio, proprio come lei, che portava con sé doni carichi di significato e di buoni auspici per quello nuovo.
Ma questa volta… qualcosa è cambiato.
La nostra Befana è stanca di fare sempre la Befana!
Così, con un pizzico di malinconia, annuncia a Pierino e Carletto che quella sarebbe stata la sua ultima Epifania.
I due narratori, sconvolti, si mettono alla ricerca di una sostituta. Ma tra impostori, robot e Befane cibernetiche, la missione fallisce: nessuno è all’altezza.
E allora?
Col cuore colmo d’affetto, la vera Befana ritorna.
Si riconcilia con i due narratori… e persino con il futuro dispettoso, a patto che bambini e bambine imparino ad accontentarsi un po’ di più, a custodire la magia delle piccole cose.
Il messaggio finale della Befana:
“E adesso che siam finalmente insieme,
il passato e il presente si uniranno tra la gente!
E ricordate, bambine e bambini, di fare i bravi piccolini,
che qui un anno passa in fretta… custodite bene la vostra calzetta!
E quando avrete nostalgia, pensate a me e alla dolce Epifania.
Non lasciatevi tentare dalle sciocchezze…
e pensate sempre alle vostre grandi ricchezze!”
Uno spettacolo dolce, ironico e pieno di magia, per riscoprire insieme la bellezza della tradizione più amata di gennaio.
Calendario
Posti
Torna alla mappa
Seleziona un orario
Reset
Reset
Posti Selezionati
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.