Dante on the road

With: Aurora Miriam Scala, Maria Chiara Pellitteri
con Aurora Miriam Scala e Maria Chiara Pellitteri
Supporto tecnico Alessandro Accardi
SINOSSI:
La pièce racconta un Dante ragazzino che si trova spesso per strada, tra i vicoli di Firenze a rincorrere il sogno di diventare un poeta insieme al suo amico Lapo. La storia verrà raccontata attraverso l'ausilio delle marionette, dei burattini e del teatro delle ombre.
Giunge in città una coppia strampalata a bordo di una carretta improvvisata. Due studiose di Dante un po' fuori di testa, sono esaltate all’idea di raccontare a tutti la loro straordinaria scoperta: dopo anni e anni di studi e ricerche, sono riuscite a ritrovare un diario unico nel suo genere: “Le memorie de lo infante Dante”.
Lo spettacolo quindi sperimenterà vari linguaggi e metterà insieme attori e puppets che ci racconteranno la storia di un Dante ragazzino pieno di timori e sogni, molto vicino ai ragazzi di oggi e del quale si intravedono già i tratti del grande poeta. Grazie a questo racconto conosceremo il padre della lingua italiana sotto un'altra veste e racconteremo le sue imprese.
With: Aurora Miriam Scala, Maria Chiara Pellitteri
con Aurora Miriam Scala e Maria Chiara Pellitteri
Supporto tecnico Alessandro Accardi
SINOSSI:
La pièce racconta un Dante ragazzino che si trova spesso per strada, tra i vicoli di Firenze a rincorrere il sogno di diventare un poeta insieme al suo amico Lapo. La storia verrà raccontata attraverso l'ausilio delle marionette, dei burattini e del teatro delle ombre.
Giunge in città una coppia strampalata a bordo di una carretta improvvisata. Due studiose di Dante un po' fuori di testa, sono esaltate all’idea di raccontare a tutti la loro straordinaria scoperta: dopo anni e anni di studi e ricerche, sono riuscite a ritrovare un diario unico nel suo genere: “Le memorie de lo infante Dante”.
Lo spettacolo quindi sperimenterà vari linguaggi e metterà insieme attori e puppets che ci racconteranno la storia di un Dante ragazzino pieno di timori e sogni, molto vicino ai ragazzi di oggi e del quale si intravedono già i tratti del grande poeta. Grazie a questo racconto conosceremo il padre della lingua italiana sotto un'altra veste e racconteremo le sue imprese.