Stampatello siciliano

With: Stefano Piazza
La performance raccontata in “stampatello siciliano”, ovvero il contrario del "corsivo", trend milanese che da qualche mese spopola su Tik Tok, diventa un vero e proprio esercizio di pronuncia, un gioco che rende protagonista il pubblico chiamato in causa ad articolare la lingua.
Nel suo divertente live l’artista impone quindi lo “stampatello siciliano”, giocando coi modi di dire, in maniera leggera e divertente ma senza perdere di vista l'importanza di avere a disposizioni due lingue, italiano e siciliano. Due lingue che si possono completare, una bella coppia di amanti, che si ritrovano ed a volte si annientano, perchè la forza del siciliano in determinate circostanze rende inefficace l'italiano. Sempre che chi deve usarlo non se ne vergogni ma ne riconosca il valore storico e antropologico.
With: Stefano Piazza
La performance raccontata in “stampatello siciliano”, ovvero il contrario del "corsivo", trend milanese che da qualche mese spopola su Tik Tok, diventa un vero e proprio esercizio di pronuncia, un gioco che rende protagonista il pubblico chiamato in causa ad articolare la lingua.
Nel suo divertente live l’artista impone quindi lo “stampatello siciliano”, giocando coi modi di dire, in maniera leggera e divertente ma senza perdere di vista l'importanza di avere a disposizioni due lingue, italiano e siciliano. Due lingue che si possono completare, una bella coppia di amanti, che si ritrovano ed a volte si annientano, perchè la forza del siciliano in determinate circostanze rende inefficace l'italiano. Sempre che chi deve usarlo non se ne vergogni ma ne riconosca il valore storico e antropologico.