Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

TESTA DI M.
Con: Naomi Adeniji, Baillo Diakite, Elen Kouassi, Julia Jedlikowska, Jean Mathieu Marie, Bob Murana, Victory Obukata, Gloria Oppon...
Quante volte (al giorno) per le strade e nelle vetrine delle nostre città siciliane troviamo esposte le Teste di Moro? In quanti ne conoscono la storia, la leggenda e il mito che si cela dietro questo simbolo della nostra Sicilia? Molti direbbero "si certo, che la conosco?" ma é pur vero che, come per ogni leggenda che si rispetta, sono diverse le interpretazioni, i punti di vista e anche i finali.
"TESTA DI M." è la nuova produzione della compagnia multiculturale del Progetto Amuni che esplora in modo audace e innovativo la leggenda siciliana della Testa di Moro. Radicato nella ricca eredità culturale della Sicilia e arricchito da influenze multietniche, Testa di M. offre una prospettiva unica sulla storia mentre affronta temi universali quali il pregiudizio, la convivenza e lotta per l'uguaglianza.
La storia é pressocché nota: la storia d'amore tra la giovane Viola, bella ragazza palermitana, e il giovane Alí, affascinante mercante africano e il tragico destino della loro relazione. TESTA DI M. però esplora le radici della leggenda e scopre la verità nascosta dietro di essa, guardando a nuovi punti di vista se é vero che di questa leggenda ne esistono diverse versioni anche dall'altra parte del Mar Mediterraneo: un viaggio che offre una narrazione coinvolgente che attraversa il tempo e lo spazio, intrecciando passato e presente tra emozioni contrastanti, tensioni palpabili e momenti di ironia e di speranza, in cui si incontrano diversi personaggi e di diversi background e dove la comprensione e l'empatia provano ad abbattere barriere profonde.
Testa di M. mira, attraverso un mito e una leggenda fortemente identitario come quello della Testa di Moro, a sfidare gli stereotipi culturali e a promuovere una riflessione critica sulla convivenza e sulla complessa natura dell'identità, celebrando la ricchezza della diversità culturale, invitando il pubblico a considerare il valore di un mondo in cui le differenze vengono abbracciate anziché temute.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.